Otorinolaringologia
Aggiornamento in Medicina
La reirradiazione con radioterapia a intensità modulata ( IMRT ) del carcinoma squamocellulare del testa-collo ( HNSCC ), ricorrente, non-metastatico, o secondo primitivo comporta sopravvivenza libera ...
La terapia anti-PD-1 e la chemioterapia sono un trattamento di prima linea raccomandato per il carcinoma nasofaringeo ricorrente o metastatico, ma il ruolo del blocco PD-1 rimane sconosciuto nei pazie ...
VEGF, un mediatore chiave dell'angiogenesi e della resistenza all'immunoterapia, è sovraespresso nel carcinoma squamocellulare della testa e del collo ( HNSCC ). È stata determinata la dose di fase ...
La chemioterapia di induzione più chemioradioterapia concomitante è raccomandata per il carcinoma nasofaringeo avanzato a livello locoregionale, ma è associata a tassi più elevati di effetti tossici a ...
La chemioradioterapia standard a scopo curativo per il carcinoma orofaringeo correlato al papillomavirus umano ( HPV ) determina una tossicità significativa. Poiché i tumori ipossici sono radioresi ...
È stato valutato il potenziale effetto sinergico di Pembrolizumab ( Keytruda ) con la radioterapia ( RT ) rispetto a Cetuximab ( Erbitux ) più radioterapia standard di cura ( SOC ) nei pazienti con ca ...
I pazienti con carcinoma nasofaringeo N2-3 hanno un alto rischio di insuccesso del trattamento nonostante l'attuale pratica di utilizzo di un regime adiuvante concomitante Cisplatino - Fluorouracile. ...
Precedentemente, la meta-analisi del gruppo cooperativo MAC-NPC aveva mostrato che l'aggiunta della chemioterapia adiuvante alla chemioradioterapia concomitante aveva il più alto beneficio in termini ...
Gli inibitori del checkpoint immunitario combinati con la terapia antiangiogenica hanno una potenziale attività antitumorale sinergica. Sono state studiate l'attività e la sicurezza di questo regime ...
La reirradiazione nel frazionamento standard per il carcinoma rinofaringeo ricorrente localmente avanzato dopo un precedente ciclo di radioterapia ad alte dosi è spesso associata a una sostanziale tos ...
L'induzione o la chemioterapia adiuvante con chemioradioterapia concomitante ( CCRT ) sono opzioni terapeutiche di prima linea per il trattamento del carcinoma nasofaringeo locoregionale avanzato ( LA ...
La chemioradioterapia concomitante è stata il trattamento standard per il carcinoma nasofaringeo ( NPC ) in stadio II sulla base dei dati che utilizzano la radioterapia convenzionale bidimensionale. C ...
La chemioterapia di induzione aggiunta alla chemioradioterapia concomitante migliora significativamente la sopravvivenza per i pazienti con carcinoma nasofaringeo locoregionale avanzato, ma il regime ...
L'approccio ottimale per la riduzione del trattamento nei carcinomi orofaringei a cellule squamose ( OPSCC ) correlati al papillomavirus umano ( HPV ) è sconosciuto. È stato valutato un approccio d ...
Diverse strategie di de-escalation per il carcinoma orofaringeo ( OPC ) associato al papillomavirus umano ( HPV ) si sono concentrate sulla deintensificazione del trattamento della malattia macroscopi ...